Si terrà il 19 giugno 2018 presso il S. Giovanni-Addolorata di Roma il Seminario conclusivo del progetto di mediazione linguistico-culturale dal titolo Minori stranieri e diritto alla salute.
Sarà un’occasione di formazione per il personale ospedaliero e per la cittadinanza, con particolare focus sui minori stranieri non accompagnati: le tutele, la sofferenza sociale e simbolica.
Il Seminario vedrà la partecipazione dei mediatori culturali che racconteranno del loro lavoro in Ospedale durante gli ultimi mesi e verrà presentato il Report con i dati statistici sugli accessi degli stranieri al servizio, la nazionalità, il motivo della richiesta, ecc…. I dati saranno analizzati e verrà discussa una strategia per proseguire e migliorare il servizio anche dopo la fine del progetto.
Verranno proiettati video e fotografie e distribuita la MINI GUIDA alla salute per cittadini stranieri in diverse lingue.
Il progetto è stato finanziato dai fondi dell’ 8×1000 della Tavola Valdese e del 5×1000 di Azimut onlus.
Prison Art Festival “ Il Mondo che non c’è”. Video nel carcere di Maiano-Spoleto. Il 2 luglio nella Casa di Reclusione di Maiano, durante il festival dei Due Mondi di Spoleto, è stato ufficialmente aperto il Prison Art Festival con…
Alfabetizzazione informatica anziani a Roma: progetto TUTTI in RETE nel Centro Sociale Anziani Castro Pretorio-Sallustiano, nel Municipio I. Abbiamo allestito una sala informatica e realizzato corsi di alfabetizzazione informatica per gli anziani del centro. I corsi hanno avuto l’obiettivo di…
A San Javier, Bolivia, oggi esiste un centro di formazione professionale che ha realizzato diversi laboratori di falegnameria e ceramica. Utilizzando sempre materie prime locali, il centro ha formato numerosi artigiani. I beneficiari sono stati giovani e donne vittime di…
AZIMUT ONLUS HA PARTECIPATO AL CONVEGNO ORGANIZZATO DAL CESP NEL CARCERE DI REBIBBIA A ROMA. UNA GIORNATA RICCA DI SPUNTI ED EMOZIONANTE. PUBBLICHIAMO IL COMUNICATO STAMPA. CESP-CENTRO STUDI SCUOLA PUBBLICA CONVEGNO A REBIBBIA 29 marzo 2019 Con lo sguardo “di…
Mediazione linguistico culturale a Roma per facilitare l’accesso alle cure sanitarie per i migranti, è il titolo del progetto co-finanziato dalla Tavola Valdese che si è concluso a giungo del 2018. Il progetto ha risposto all’esigenza comunicativa di numerose persone…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.