Mediazione linguistico culturale a Roma per facilitare l’accesso alle cure sanitarie per i migranti, è il titolo del progetto co-finanziato dalla Tavola Valdese che si è concluso a giungo del 2018. 

Il progetto ha risposto all’esigenza comunicativa di numerose persone a Roma e nel Lazio che usufruiscono dei servizi sanitari, ma che non riescono ad avere una reale consapevolezza della malattia e delle cure a causa delle difficoltà linguistiche.

Alla luce di una crescente presenza di persone straniere, stabili o in transito, si rende urgente un miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari per garantire un equo diritto alla salute per tutti.

Il progetto ha fornito un servizio gratuito di mediazione linguistico culturale alle persone straniere che si sono rivolte al Sistema Sanitario Nazionale tramite l’Ospedale San Giovanni-Addolorata, scelto sia per la sua posizione nel centro della Capitale, sia per gli elevati accessi al pronto soccorso e ai reparti da parte di persone di origine straniera.

Foto di Francesco Baldini

La mediazione interculturale è un “ponte” tra l’utente e il servizio, in questo caso tra le persone straniere e gli operatori sanitari. Il mediatore ha il compito di facilitare la comunicazione tra le parti, favorendo uno scambio tra culture, e, di conseguenza, contribuisce al miglioramento della risposta ai bisogni emersi e all’efficacia dell’intervento socio-sanitario nell’ottica del reale godimento del diritto alla salute.

I servizi di mediazione linguistico culturale hanno garantito: la presenza settimanale presso il Servizio Sanitario Stranieri e la possibilità di mediazioni su appuntamento. Alcune tra le lingue più parlate dagli stranieri sono state garantite quotidianamente presso l’ospedale (Bengalese, Cinese, Arabo, Tigrino, Russo, Ucraino, Polacco, Romeno, Francese, Inglese, Pijin english)  per altre lingue è stato possibile organizzare degli appuntamenti (Albanese, Farsi, Urdu, Hindi, altre lingue africane e dell’Est Europa).

Le persone particolarmente vulnerabili sono state prese in carico dal servizio di mediazione ed accompagnate in tutto il percorso sanitario.

Sono state realizzate formazioni specifiche agli operatori sanitari ed amministrativi per spiegare l’importanza della mediazione linguistico-culturale.

Inoltre è stata pubblicata e distribuita la MINI GUIDA PER CITTADINI STRANIERI, una sorta di “vocabolario sanità” in diverse lingue, col fine di per accrescere l’efficacia e la sostenibilità dell’intervento.

Foto di Francesco Baldini

Inoltre, è stato pubblicato un VIDEO sulle attività di mediazione.

GUARDA IL VIDEO QUI https://www.facebook.com/associazioneazimutonlus?hc_ref=ARTzi6abmyxLdfnq-qrUJYDJwbtKlig1_qSRZeokMyJBDWExo1AmXIIigny9EGy_MME&__tn__=lC-R

 

Il progetto di mediazione linguistico culturale è co-finanziato dai fondi dell’Otto per mille della Tavola Valdese e dai fondi del 5 per mille di Azimut onlus.

Per lavorare con noi in futuro invia il CV a info@azimut-onlus.org

 

 

Related Posts

  • Laboratorio di microbiologia per ospedale TanzaniaLa creazione di un laboratorio di microbiologia  per Ospedale Tanzania (Manyamanyama), ci ha visto impegnati  nel corso degli anni 2016-2017 per fornire attrezzature adeguate e formare il personale tecnico locale. Abbiamo acquistato le attrezzature in parte in Italia e in parte in…
  • Strumentazione medica e formazione in TanzaniaIl progetto, realizzato  nel 2017 e terminato a marzo 2018, ha avuto l’obiettivo di fornire strumentazione medica e formazione per Ospedale in Tanzania. In particolare stiamo fornendo le attrezzature per migliorare l’operatività della sala operatoria e del reparto maternità dell’Ospedale…
  • Coscienza sociale e attività per giovani lavoratori arabi in IsraeleNel corso del 2004-2005 Azimut ha realizzato un progetto -"Coscienza sociale e attività per giovani lavoratori arabi in Israele"- insieme al partner locale WAC (Workers Advice Center), un'organizzazione indipendente che, dalla metà degli anni '90, si occupa dei diritti dei…
  • La patologia del piedetorto in TanzaniaIl progetto "La patologia del piedetorto in Tanzania" è stato realizzato nel 2007 da Azimut con la collaborazione dell’Ufficio Stranieri dell’Azienda Policlinico Umberto I, della Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Comune di Roma. In Tanzania…
  • Minori stranieri e diritto alla saluteSi terrà il 19 giugno 2018 presso il S. Giovanni-Addolorata di Roma il Seminario conclusivo del progetto di mediazione linguistico-culturale dal titolo Minori stranieri e diritto alla salute. Sarà un'occasione di formazione per il personale ospedaliero e per la cittadinanza, con…