Si è concluso il corso di Apicoltura per persone paraplegiche e attività nelle scuole, iniziato a novembre 2015  che ha coinvolto 4 persone adulte paraplegiche e circa 100 bambini di IV elementare.

Il corso di apicoltura si è tenuto in parte presso la nostra sede (teoria) , in parte presso l’Apiario Didattico Apis Intacta di Rignano Flaminio (pratica).

Alcuni dei partecipanti sono in grado di svolgere attività con le api in autonomia e stanno continuando un percorso apistico insieme all’associazione Etica e Solidarietà onlus, che ha curato gli aspetti formativi.

Sono stati realizzati alcuni lavori di adeguamento strutturale presso l’Apiario APIS INTACTA di Rignano Flaminio, attraverso la creazione di percorsi carrabili nel terreno vicino alle arnie, l’adeguamento delle strutture igienico –sanitarie e i passaggi dentro-fuori il casale.  Inoltre, sono stati acquistati i materiali apistici necessari al corso ed alcuni sono stati adattati alla pratica “da seduti”.

Parallelamente, e insieme ai partecipanti al corso, abbiamo realizzato dei laboratori nelle scuole elementari per lavorare sul concetto di diversità, sociale ed ambientale. In primavera ci siamo recati più volte nell’Apiario di Rignano Flaminio per la formazione e la sensibilizzazione sul mondo delle api e la loro società complessa. In collaborazione con il CESP-  Centro Studi Scuola Pubblica- e l’Istituto Fratelli Bandiera di Roma abbiamo realizzato delle uscite didattiche in Apiario con i bambini delle scuole elementari. Le attività hanno coinvolto 4 classi di IV elementare, per un totale di 100 alunni, circa 10 insegnanti e 10 genitori. 

BEESABILI è il nome che abbiamo dato a questo meraviglioso progetto. Dal gioco di parole in cui BEES, api in inglese, pronunciato come bis, la cui etimologia latina sta per “due volte” ed abili, come dire due volte capaci, nasce l’idea di questa attività che ha voluto motivare alcune persone paraplegiche dando un impulso positivo al reinserimento attivo nella società e nel mondo produttivo. La finalità è stata quella di creare un ponte tra diversamente abili, normodotati ed apicoltura, attraverso cui spiegare diversità, similitudini e peculiarità individuali.

Il progetto ha avuto il co-finanziamento della Tavola Valdese (fondo otto x mille).

Abbiamo realizzato un VIDEO del progetto.  GUARDA IL VIDEO !!    https://www.facebook.com/associazioneazimutonlus 

 

lezione parpaplegici20160513_163225img_9101dsc01759dsc01693