sistema idrico Tanzania (2)Con la fine dell’anno 2015, si è concluso con successo il progetto di Azimut che garantisce acqua potabile all’Ospedale Manyamanyama, in Tanzania.

Abbiamo realizzato un sistema idrico per l’Ospedale costituito da tank sotterranei di raccolta dell’acqua piovana proveniente dai tetti dei padiglioni ospedalieri; l’acqua viene successivamente portata, attraverso una pompa alimentata ad energia solare, in tank sopraelevati che la raccolgono prima della distribuzione nei vari padiglioni.

Inoltre è stato allestito l’OSEC, un sistema di produzione di ipoclorito di sodio attraverso l’elettrolisi di una soluzione satura di acqua e sale. L’OSEC, sempre alimentato dal sistema fotovoltaico, è in grado di produrre 36 litri di soluzione concentrata di ipoclorito di sodio (7g/l) in 3,6 ore di funzionamento.

Il sistema è efficiente e sostenibile, non prevede costi aggiuntivi nel futuro, ed è in grado di produrre amuchina sia per la potabilizzazione dell’acqua stessa che per altri usi ospedalieri.

Oggi i pazienti dell’Ospedale, i medici e gli operatori sanitari, possono godere di acqua potabile e sicura. Domani, i villaggi e l’intero Distretto di Bunda potranno potabilizzare l’acqua attraverso il sistema OSEC che produce sufficienti quantità di ipoclorito di sodio.

I lavori sono stati eseguiti dalla ditta locale Tateeco, con la supervisione di RESEDA onlus, che ha anche curato il collaudo dell’intero sistema e la formazione del personale addetto all’esercizio e alla manutenzione degli impianti.

In Tanzania le attività hanno goduto di un forte appoggio delle istituzioni locali, in particolare il Bunda District Council, e del partner operativo CBR- ACT Mara.

Ringraziamo la Tavola Valdese -fondo otto per mille- per il contributo concesso al progetto.

Related Posts

  • Laboratorio di microbiologia per ospedale TanzaniaLa creazione di un laboratorio di microbiologia  per Ospedale Tanzania (Manyamanyama), ci ha visto impegnati  nel corso degli anni 2016-2017 per fornire attrezzature adeguate e formare il personale tecnico locale. Abbiamo acquistato le attrezzature in parte in Italia e in parte in…
  • Salute delle donne in Benin. Protagonisti i giovaniNegli anni 2021 e 2022 Azimut ha intrapreso una nuova esperienza positiva in Benin, con il progetto sulla salute materno-infantile. Forti della relazione instaurata negli anni con l’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, siamo intervenuti per rafforzare…
  • Salute infantile in Tanzania: KWANZA WATOTO-prima i bambini.Il progetto ha contribuito a migliorare la salute infantile in Tanzania, nella Regione di Mara (Distretto di Bunda). L’intento principale è stato quello di rafforzare il Reparto Pediatrico dell’Ospedale Manyamanyama attraverso diversi interventi: una ristrutturazione del Padiglione Pediatrico (creazione di…
  • Mediazione linguistico culturale a RomaMediazione linguistico culturale a Roma per facilitare l’accesso alle cure sanitarie per i migranti, è il titolo del progetto co-finanziato dalla Tavola Valdese che si è concluso a giungo del 2018.  Il progetto ha risposto all’esigenza comunicativa di numerose persone…
  • Anno 20235 X 1000 ANNO 2023. COME USEREMO I FONDI. AZIMUT C.F. 97342300585 I fondi del 5 per mille del 2023 saranno utilizzati da Azimut onlus per le seguenti attività: in TANZANIA garantiamo accesso all’acqua potabile alla popolazione del Villaggio di…